Mercoledì 8 ottobre, nel Quartiere delle Albere a Trento, abbiamo preso parte al primo incontro del Regional Stakeholder Group del progetto europeo Rural COOP, promosso nell’ambito del programma Interreg Europe.
L’incontro ha riunito rappresentanti di enti pubblici, istituzioni e realtà del territorio per avviare un confronto sulle politiche di sviluppo sostenibile e partecipato nelle aree rurali e montane. Per KönCeRT è stato un bel riconoscimento: essere invitati a contribuire a questo percorso significa vedere valorizzato il nostro ruolo nella costruzione di un futuro energetico più condiviso e resiliente.
Il progetto Rural COOP mira a rafforzare la coesione territoriale attraverso la sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo integrato e la promozione delle Green Community, cioè comunità capaci di gestire in modo sostenibile le proprie risorse naturali, energetiche e sociali. L’iniziativa, partita a giugno di quest’anno, coinvolge partner da diversi Paesi europei e prevede attività di studio, capacity building e azioni pilota per migliorare le politiche pubbliche locali.
Durante l’incontro di Trento, è stato avviato il lavoro per creare una rete di stakeholder regionali, chiamati a collaborare nell’analisi delle buone pratiche e nella definizione di strumenti innovativi di governance territoriale.
Noi continueremo a mettere a disposizione la nostra esperienza e a promuovere modelli partecipativi di produzione e consumo energetico, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e coesione sociale che animano il progetto.
Crediamo che le comunità energetiche siano leve di trasformazione: generano non solo energia, ma anche e soprattutto coesione sociale, resilienza locale e governance partecipata.
🔗 Per approfondire:
- Rural COOP – Interreg Europe (in inglese)
- Scheda progetto Rural Coop – Provincia autonoma di Trento (in italiano)


No responses yet