Abbiamo riassunto in qualche semplice slide le importanti novità nell’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo collettivo introdotte dal Decreto MASE n. 127 del 16 maggio 2025, appena pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In particolare:
- viene significativamente estesa la platea dei beneficiari: l’accesso ai contributi PNRR in conto capitale per coprire fino al 40% dei costi sostenuti per installare impianti fotovoltaici inseriti in una CER è ora aperto ai Comuni fino a 50.000 abitanti, rispetto al precedente limite di 5.000. Per il Trentino, significa che sono ammessi al contributo tutti i Comuni tranne il capoluogo Trento
- si introducono tempistiche più flessibili:
- ultimazione lavori entro il 30 giugno 2026
- entrata in esercizio dell’impianto entro 24 mesi (ma comunque non oltre il 31 dicembre 2027)
- viene aumentato dal 10% al 30% l’anticipo che si può richiedere sul contributo spettante, per favorire la liquidità iniziale dei progetti
- non viene applicato nessun fattore di riduzione della tariffa premio per l’energia condivisa, anche per impianti incentivati PNRR di persone fisiche: un vantaggio in più per la CER!
- retroattiva, valida anche per le domande già presentate, se rientrano nei nuovi termini
Con queste modifiche, la strada per la nascita e l’espansione delle comunità energetiche diventa significativamente più ampia, agevole e sostenibile, grazie a un sistema incentivante migliorato in termini di accessibilità, tempi e liquidità.
Volete saperne di più?
- News sul sito del MASE, con link al testo normativo
- Venite a trovarci nei nostri sportelli!






No responses yet